Dal libro di Elve Fortis de Hieronymis
“I viaggi di Giac”
“Giac è un omino di carta di giornale, ritagliato da un bambino e abbandonato su un tavolo in una giornata di pioggia, vicino a un libro aperto. L’omino fa amicizia con un punto di nome Lino che lo accompagna in mille avventure in un mondo di punti, linee, lettere, numeri e giochi, al centro di questo libro sorprendente che avvicina i piccoli lettori all’arte e alla creatività.”
Riprendendo il discorso della creatività e del gioco si propone un viaggio alla scoperta dell’immagine, come attività educativa che consenta di potenziare la fantasia, l’intelligenza, l’armonia e l’ordine.
Il percorso consiste in 5 laboratori della durata di 2 ore per due gruppi di Massimo n. 20 bambini, più un ciclo di 2 seminari destinati a genitori e insegnanti riguardanti il tema "Difficoltà scolastiche: conoscere e saper Phare", tenuti dalla dott.ssa Cesetti.
Programma seminari (pdf allegato) Pdf Difficolta Scolastiche - Biblioteca Olbia.pdf
-
27 novembre 2014 dalle 17.00 alle 19.00 “Cos’e l’intelligenza”
-
18 dicembre 2014 dalle 17.00 alle 19.00 “Stili d’apprendimento”
Laboratori d’Arte: cinque appuntamenti speciali, un viaggio alla scoperta dell’immagine artistica.
Il filo conduttore, il libro “I viaggi di Giac” di Elve Fortis de Hieronymis, pensato come strumento didattico, per avvicinare i piccoli all’arte e alla creatività.
Programma laboratori:
“Giac a Puntinia” 23/02/2015 e 25/02/2015
“Giac a Lineapoli" 02/03/2015 e 04/03/2015
“Giac a Rocca Tonda" 09/03/2015 e 11/03/2015
“Giac a Rocca Quadra” 16/03/2015 e 18/03/2015
“Giac a Rocca Iridia” 23/03/2015 e 25/03/2015
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca Simpliciana Olbia.