1 CAGLIARI
CHATTERBOX – Via Tempio 15 Cagliari
Corso di formazione di 24 ore per docenti.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1° INCONTRO
- Presentazione del Progetto di Formazione “Bisogni Educativi Speciali con particolare riferimento ai Disturbi Specifici di Apprendimento”: modalità di svolgimento del Progetto, contenuti di trattazione, steps di valutazione.
- Cosa sono i BES: difficoltà di apprendimento e disturbi evolutivi specifici di apprendimento.
2° INCONTRO
- L’intelligenza e la valutazione del QI.
- Analisi degli aspetti neuropsicologici fondamentali per l’apprendimento scolastico: studenti con disabilità intellettiva, con funzionamento intellettivo limite, con discrepanza significativa tra le diverse prestazioni cognitive.
- Lettura e interpretazione del QI nella diagnosi.
3° INCONTRO
- I modelli teorici di apprendimento della lettura
- I prerequisiti della lettura: memoria visiva, memoria fonologica, abilità visuopercettive, competenze metafonologiche.
- Classificazione degli errori nel processo di decodifica del testo
4° INCONTRO
- Analisi degli aspetti neuropsicologici fondamentali per l’apprendimento scolastico:
- le abilità visuo-spaziali e visuo-percettive
- le funzioni esecutive e l’attenzione
- la memoria
5° INCONTRO
- I modelli teorici di apprendimento della scrittura - requisiti esecutivi e concettuali
- Evoluzione del tratto grafo-motorio.
- Le disgrafie: cause e strategie di prevenzione e possibile recupero.
6° INCONTRO
- Difficoltà nella produzione e nella comprensione del testo.
- Acquisizione delle competenze ortografiche.
- Disortografia
7° INCONTRO
- Comprensione e produzione del numero
- Il lessico, la sintassi e la semantica del numero
8° INCONTRO
- Le diverse abilità interessate al problem solving nella matematica.
- Simulazione di DSA
- Visione di un video sui DSA
- Riflessioni e report sul percorso di formazione. Ipotesi progettuali.
2 LOIRI – PORTO SAN PAOLO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOIRI – PORTO SAN PAOLO
Corso di formazione di 21 ore per docenti.
ADHD E DOP: STRATEGIE DIDATTICHE E RELAZIONALI PER GESTIRE I COMPORTAMENTI-PROBLEMA
Il progetto di formazione “ADHD e DOP: strategie didattiche e relazionali per gestire i comportamenti-problema”, è un percorso di teacher training che si struttura in 18 ore, suddivise in 6 incontri di lezione frontale di tre ore ciascuno e tre ore online per la supervisione dei Piani Didattici Personalizzati.
L’ultima ora del corso in presenza sarà destinata alla somministrazione di questionari di gradimento del corso e di questionari per l’autovalutazione delle conoscenze acquisite.
Metodologia formativa di tipo esperenziale, caratterizzata da modalità attivo-partecipative. Il modello metodologico ispiratore è quello del counseling, inteso come possibilità offerta ai vari soggetti di rileggere la propria storia, le proprie dinamiche e la propria organizzazione, al fine di introdurre cambiamenti positivi e migliorativi nella propria vita professionale e nella gestione degli alunni con comportamenti disturbati e disturbanti.
3 TEMPIO PAUSANIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI TEMPIO PAUSANIA
Corso di formazione per docenti e per genitori.
- 27 ore rivolte alla formazione dei docenti;
- 10 ore rivolte alla formazione dei genitori;
- 12 ore rivolte ad incontri con e per gli alunni.
BISOGNI E STRATEGIE DI GESTIONE DEGLI ALUNNI CON ADHD, DISTURBO OPPOSITIVO-PROVOCATORIO, DISTURBO DELLO SPETTRO DELL’AUTISMO
Il Percorso di Teacher Training, attraverso l’utilizzo di tecniche cognitivo-comportamentali, consente ai docenti di riconoscere e comprendere le caratteristiche identificative del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, del Disturbo Oppositivo Provocatorio, del Disturbo dello Spettro dell’Autismo e di anticipare le situazioni problematiche mediante un’attenta e focalizzata osservazione e l’utilizzo di strategie educative e didattiche mirate.
Inoltre il Teacher Training consentirà la stesura di un piano educativo-didattico su misura per gli alunni con difficoltà comportamentali.
Riferimenti ai disturbi del neurosviluppo e agli aspetti neuropsicologici caratterizzanti (profilo cognitivo, abilità attentive, memoria di lavoro, capacità di pianificazione, velocità di esecuzione…)
Influenze ambientali sugli aspetti di natura neurobasale: vita familiare, stile educativo genitoriale, legame di attaccamento; abilità di comunicazione e stile relazionale del docente; ambiente di vita socioculturale dell’alunno..
Cosa sono ADHD-DOP-ASD;
Come e quando vengono diagnosticati.
Il lavoro educativo sulle emozioni: acquisire consapevolezza delle emozioni e dell’attivazione fisiologica della rabbia: Fronteggiare la rabbia e acquisire l’autocontrollo.
Esercitarsi nell’uso delle autoistruzioni per il controllo delle emozioni negative. Cambiare il punto di vista diminuendo la propria rigidità cognitiva ed emotiva.
Capire e valutare il comportamento-problema in relazione agli antecedenti e alle conseguenze positive e/o negative.