Dal 2009 il Centro Phare Psychè organizza seminari e percorsi di formazione e aggiornamento rivolti a operatori socio-sanitari (educatori, psicologi, assistenti sociali), operatori scolastici (docenti, educatori specialistici) e genitori.
Nella costituzione dei programmi dei corsi si prevede sempre l’inserimento dell’intervento psicologico affinché sia privilegiata la relazione interpersonale quale aspetto fondante nel riconoscimento della diversità individuale e culturale, e quindi dell’identità e della differenza, per consentire la presa in carico globale incentrata sui bisogni degli individui.
Proponiamo corsi e seminari, finalizzati al trasferimento di metodologie e conoscenze degli strumenti didattici adeguati alle varie specificità evolutive (DSA, ADHD, Autismo, stili cognitivi e problem solving, handicap, minorazioni sensoriali e integrazione, ecc…). I nostri percorsi formativi, accanto alla formazione teorica, si strutturano su un approccio interattivo intervallato da simulazioni e role playing, affinché quanto appreso trovi immediato riscontro nelle dinamiche didattiche e gestionali quotidiane e concrete. l corsi sono caratterizzati dall'integrazione del sapere e del saper fare e dalla costante riflessione sul nostro agire quotidiano personale e professionale.
La formazione proposta può essere strutturata sulla base di specifiche richieste di contenuti, in risposta ai bisogni segnalati dai singoli committenti.
[button size="" type="danger" link="index.php?option=com_content&view=article&id=220:proposte-formative&catid=111:corsi-formativi" target=""]PROPOSTE FORMATIVE PER DOCENTI 2018 – 2019 Corsi accreditati dall'U.S.R.[/button]
Proposte formative 2017 - 2018
- GESTIONE DELLA CLASSE: GESTIRE LE RELAZIONI INTERPERSONALI
- INTEGRAZIONE SCOLASTICA BES : DSA ADHA con tre finestre: Mogoro, Cagliairi, S. Vero Milis
- Integrazione BES : DSA Nuoro
- Comunicazione interpersonale ALESComunicazione interpersonale ALES
Proposte formative 2016 - 2017- Corsi accreditati dall'U.S.R.
-
Alunni con BES e alunni in situazione di normale diversità: dalla riflessione e conoscenza delle diverse problematiche scolastiche e di apprendimento alla costruzione di percorsi didattici personalizzati;
-
Intervento multimodale per ADHD e DOP: confronto con scuola e famiglia;
Altri percorsi
-
Scuola attiva: percorso formativo e di riflessione pedagogica; screening; consulenza pedagogico-didattica ai docenti; svolto tra il 2009 e il 2015 in diverse scuole della Sardegna;
- Disturbi dello Spettro Autistico a Scuola;
-
Non fermarsi mai per non pensare: comprendere i comportamenti-problema;
-
Bullismo e cyber bullismo: le azioni efficaci nella scuola;
-
Gestione della classe: analisi delle dinamiche interpersonali e analisi sociometriche;
-
Comunicazione e dinamiche di gruppo;
-
Emozioni e successo scolastico: integrazione tra intelligenza emotiva e processi cognitivi;
-
Impariamo a progettare: definizione dell’oggetto di studio e presentazione del progetto;
-
Orientarsi e orientare nell’età evolutiva;
-
Il Circolo dei genitori: percorso sulla genitorialità;
-
Non solo segni, ma disegni: lettura e analisi dei disegni dei bambini dal punto di vista grafico;
-
Dal suono alla parola scritta: percorsi di insegnamento -apprendimento della letto-scrittura;
-
Il numero: intelligenza numerica, abilità di calcolo e problem solving. Come si strutturano l’intelligenza numerica e le abilità di problem solving. Proposte operative nella didattica della matematica;
-
C’era una volta l’infanzia: intervento sul disagio in adolescenza;
-
Comunicazione interpersonale: io-io, io-tu, io-tu-noi. Chi siamo, come comunichiamo e come confliggiamo;
-
Noi e lui: nostro figlio. Percorso di riflessione sul nostro essere genitori;
-
Neuroeducazione: apprendimento e bisogni educativi speciali;
-
"Il linguaggio": corso di aggiornamento sullo sviluppo e sui disturbi del linguaggio;
-
Genitori in prima linea: conoscere e affrontare DSA e ADHA;
Il Centro Phare Psychè propone anche delle convenzioni con gli Istituti Scolastici e alle Cooperative Sociali, affinché questi dispongano di un numero annuo di ore d’intervento, fruibili per le più svariate necessità: dalla formazione alla predisposizione di un PDP (piano didattico personalizzato per minori con DSA o esigenze speciali), all’ analisi dei casi con problemi di condotta, attenzione o iperattività, sportello d ’ascolto rivolto agli studenti, ai docenti, ai genitori. L'intervento viene strutturato in risposta alle necessità presentate.